La forestazione urbana che non c’è. Una mappa per cambiare rotta
Scrivo a voi questa lettera in veste di Ambasciatore Europeo del Patto per il Clima per invitarvi, ancora una volta, a dare concretezza all’impegno elettorale — contenuto nel Programma politico di “Città Futura” (foto 3) e confermato nelle Linee programmatiche di Governo 2022-2027 (foto 4) — che prevede di creare una “foresta urbana” a San Ferdinando di Puglia, con la piantumazione di 14 mila alberi.
Il silenzio delle sardine affumicate
È possibile che questa immagine (del 23 luglio 2024) inquieti solo il sottoscritto e pochi altri? I cittadini sanferdinandesi residenti nella “Terra dei roghi” non sono preoccupati di essere sistematicamente “affumicati” come sardine con veleni di vario tipo prodotti dalla combustione ILLEGALE di rifiuti plastici, di natura prevalentemente agricola?
Bottiglie di pesticida da respirare
I cittadini sanferdinandesi sono abituati a respirare e a ingerire qualsiasi mix di veleni diffusi dai roghi tossici nell’aria e negli alimenti. I roghi più subdoli sono senza dubbio quelli estivi.
Il panico dei democratici americani dovrebbe essere anche il nostro
Due cariatidi: i candidati alla presidenza degli Stati Uniti. L’impero morente mostra i sintomi del suo declino irreversibile presentando, per la seconda volta, una coppia di candidati che all’anagrafe totalizza 160 anni.
L’ecologia e il rispetto dell’ambiente iniziano con un rifiuto NON gettato per terra
Solfrizzi e Stornaiolo: Lo spot per l’ambiente (ARO BA8).
Chiediamo un immediato cessate il fuoco a Gaza
Greenpeace chiede che sia il governo israeliano che Hamas accettino inequivocabilmente di sostenere e rispettare pienamente la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul cessate il fuoco (2735).
Greenpeace San Ferdinando di Puglia a Bari per chiedere il cessate il fuoco a Gaza
Con #AllEyesOnRafah Greenpeace condivide il forte appello per un #Cessateilfuoco immediato. Questo orrore deve finire. Dobbiamo ritrovare il buonsenso e lo spirito umanitario. Nessun altro civile dovrebbe essere ucciso o ferito in questa terribile guerra. Chiediamo a tutte le parti il rilascio immediato di tutti gli ostaggi e i civili detenuti illegalmente.
Greenpeace a scuola per parlare della crisi climatica
I ragazzi di prima classe dell’Istituto Compensivo “De Amicis” di San Ferdinando di Puglia hanno partecipato con grande interesse alla Giornata della Terra organizzata per loro da Greenpeace Gruppo Locale San Ferdinando di Puglia sul tema della crisi climatica e delle politiche di mitigazione e adattamento da mettere in campo per contrastare il surriscaldamento globale.
Carnevale alla sanferdinandese: in mimetica militare per la pace
San Ferdinando di Puglia è la città delle anomalie, che spesso la fanno rilucere in negativo anche nelle cronache nazionali. L’episodio che andrò a raccontare ne è una triste conferma.
Verona, becca un uomo in campagna a buttare la spazzatura e lo obbliga a raccoglierla
Dopo qualche resistenza, l'uomo recupera i rifiuti.
Fototrappole a chiacchiere
Deficit di volontà e capacità politica delle amministrazioni di San Ferdinando di Puglia che si sono succedute negli ultimi anni. Queste sono le due cause principali che consentono il perdurare del flagello ecologico rappresentato dall’abbandono dei rifiuti nelle periferie e dei conseguenti roghi venefici.
Un disservizio inaccettabile a San Ferdinando di Puglia
È da diversi mesi che i cittadini di San Ferdinando di Puglia subiscono l’inaccettabile disservizio relativo al ritiro degli ingombranti. Oggi non è possibile attendete più di due mesi per consegnare alla ARO BT2 un mobile, un elettrodomestico rotto o un materasso. Recentemente, ho dimostrato come altri comuni forniscano lo stesso servizio in 36 ore.
Nuova indagine di Greenpeace trova microplastiche anche sui più importanti ghiacciai italiani
Le microplastiche arrivano fin sui giganti di ghiaccio dei Forni e del Miage, due dei più importanti ed estesi ghiacciai dell’arco alpino, tra Lombardia e Valle d’Aosta.
Siamo tutti come il gatto Leone!
Da alcuni giorni, sui social si leggono dichiarazioni indignate di diversi cittadini italiani (non solo sanferdinandesi) per la triste storia del gatto Leone, ucciso a colpi di petardi da giovani annoiati e sadici la notte di Capodanno. Purtroppo, la discussione, come spesso accade sui social, è andata un pò sopra le righe.
L’amministrazione comunale colloca nella villa comunale un nuovo sollazzo per giovani vandali
Chi è l’amministratore comunale che ha avuto la brillante idea di collocare un simile sollazzo per giovani vandali? Non serve la sfera di cristallo per prevedere la distruzione del trampolino nel tempo equivalente di uno starnuto.
A San Ferdinando di Puglia passano 76 giorni per prelevare un rifiuto ingombrante, a Bari bastano 36 ore
Mercoledì 6 dicembre 2023, ho inviato un messaggio WhatsApp alla ARO BT3 per chiedere la prima data disponibile per il ritiro di un materasso a San Ferdinando di Puglia. La risposta lascia sbigottiti: “La prima data disponibile è il 20 febbraio 2024”, ossia fra 76 giorni.
Segnalazione (via PEC) alla Sindaca Camporeale sulla presenza di rifiuti pericolosi
Egregia Sindaca Camporeale, egregio Assessore Lombardi, con la presente segnalo la presenza di due atomizzatori agricoli “farciti” con tubi dell’irrigazione - come tacchini del giorno del Ringraziamento - e “guarniti” all’esterno con bottiglie di pesticida (come da foto allegata).
Houston, abbiamo un problema!
LIVE da San Ferdinando di Puglia, Terra dei roghi e dei rifiuti.
Ebbene sì, a San Ferdinando di Puglia la temperatura è -128°C
È raro vedere un termometro esterno di una farmacia segnare una temperatura così surreale: -128°C. Non siamo a Yakutsk in Russia (dove, tra l’altro, in pieno inverno non si superano i -64°C), ma in una cittadina del Sud Italia in una tiepida serata di inizio novembre.
Auto in movimento che producono energia: il futuro sostenibile delle autostrade Italiane
La conversione dell'energia cinetica in energia elettrica è un concetto fondamentale nella fisica, e adesso anche un'iniziativa pionieristica per sostenere l'infrastruttura energetica delle stazioni di servizio e dei caselli autostradali.