La sorpresa tossica è in arrivo!

Foto: Matteo Della Torre

Riguardo ai rischi per la salute causati dai roghi agricoli, oppure dai roghi estivi, si ribadisce che:

1- Se a bruciare sono i flaconi di pesticida la miscela complessa di sostanze tossiche che si sprigiona (e che varia a seconda della quantità e varietà dei principi attivi utilizzati) è da chimico impazzito.

2- I tubi di plastica per irrigazione bruciati in pieno campo dagli agricoltori, in violazione della legge, sprigionano sostanze altamente tossiche e pericolose per la salute umana e per l’ambiente.

- Se il tubo è in PVC quando viene bruciato rilascia diossine (policlorodibenzo‑p‑diossine (PCDD), cancerogene, persistenti nell’ambiente, molto tossiche anche a basse concentrazioni), furani (PCDF, simili alle diossine per struttura e tossicità), cloruro di vinile (gas altamente cancerogeno), acido cloridrico (gas corrosivo che può causare gravi irritazioni alle vie respiratorie) e metalli pesanti (se presenti come additivi nel PVC, es. piombo o cadmio).

- Se i tubi sono in Polietilene una volta bruciati rilasciano Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)(alcuni sono cancerogeni), monossido di carbonio (tossico per l’uomo, causa ipossia cellulare), biossido di carbonio (CO₂, gas serra) e sostanze volatili tossiche (aldeidi e chetoni).

Avanti
Avanti

Giornata europea per le vittime della crisi climatica globale