Secondo blackout totale a San Ferdinando di Puglia in un mese
A San Ferdinando di Puglia si sono verificati due blackout totali, durati rispettivamente sei ore (10 luglio 2017) e otto ore (10 agosto 2017), a distanza di un mese preciso.
“Aiutiamo la zanzara anofele a casa sua!”
L’aumento di temperatura e umidità dovuto ai cambiamenti climatici favorirà la diffusione di malattie, trasmesse da insetti, come malaria e zika.
Oslo senza automobili entro il 2019
“C’è un abisso più grande tra zero e uno, che tra uno e un milione” (Lanza del Vasto).
I superblocchi di Barcellona
La città di Barcellona soffoca nel traffico. Nella metropoli catalana, ogni anno, si verificano 3.500 morti premature causate dall’inquinamento atmosferico.
Come il pregiudizio razzista deforma la realtà
Siamo in Norvegia e lì, come in Italia, c’è un gruppo Facebook di razzisti ultranazionalisti, il “Fedrelandet viktigst" ("Prima la patria”).
Stop alla violenza in famiglia. Rompiamo il circolo vizioso!
Mio figlio non sa cosa siano i maltrattamenti fisici da parte dei genitori (ceffoni, sculacciate, calci, botte con oggetti vari, sputi, ecc.) o la violenza psicologica (offese verbali, umiliazioni, ricatti affettivi, silenzio tattico) la trascuratezza, l’abbandono o altri comportamenti censurabili che denotano non amore da parte dei genitori.
Indietro tutta: una iattura per il futuro di San Ferdinando di Puglia
Chi non è affetto dalla sindrome trumpista è consapevole che il nostro pianeta è a un passo dal punto di non ritorno. La scienza ripete da anni che l’umanità è prossima alla catastrofe. È necessario cambiare strada e farlo in fretta.
La bicicletta è cool e regale
La principessa Mary di Danimarca accompagna i figli a scuola tutti i giorni in bicicletta.
Distruggiamo insieme
Dedicata a quanti hanno creduto alla balla della “rimodulazione delle piste ciclabili”.
Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione
La buona pratica amministrativa degli acquisti verdi è una realtà diffusa, consolidata e obbligatoria in nazioni come la Germania, la Danimarca e la Svezia.
Città amiche delle foreste
Gli Enti pubblici consumano il 14% della carta prodotta. I comuni possono fare molto per non contribuire alla distruzione delle foreste primarie del pianeta al ritmo odierno: una superficie di foresta equivalente ad un campo di calcio ogni due secondi.
Crowdfunding e startup
Bologna, Milano, Capannori. Sono solo alcuni dei comuni italiani che hanno deciso di promuovere startup giovanili con idee innovative ad elevato impatto sociale e progetti d’impresa, legati all’economia circolare, sostenendo la ricerca di finanziamenti dal basso attraverso il crowdfunding (crowd folla e funding finanziamento).
ISS Ettore Majorana - Brindisi. la scuola che realizza il futuro
L’IISS Ettore Majorana di Brindisi è una scuola d’eccellenza, uno dei sedici Istituti in cui il MIUR sta sperimentando le nuove tecnologie e la completa digitalizzazione della didattica, l’apprendimento circolare e partecipativo che caratterizzano la scuola 2.0.
Infernocene
L’Intergovernmental Panel on ClimateChange (IPCC), con le sue pseudo ricerche scientifiche sui cambiamenti climatici, è avvisato.
Khan Academy
Chi insegna sa quanto sia illusoria la pretesa di far procedere una classe intera in un percorso sincronico di apprendimento.
Rogo di mattina, il cancro si avvicina
Qualche nostalgico del fumo tossico che fu ha deciso di eleggere a discarica abusiva personale la complanare sud della SS 16 all'altezza dell'ex discarica abusiva comunale che, negli anni '90, emanava ogni giorno fumi tossici di diossina e IPA.
Blackout x 2
La sera del 10 luglio 2017 a San Ferdinando di Puglia si è verificato un blackout totale della città durato più di cinque ore.
SOLE: Self-Organised Learning Environments
Come sarà la scuola nel 2030? È vero che un computer non potrà mai sostituire un insegnante e la sua lezione frontale?