Dai pagliai del 1846 ad oggi, San Ferdinando di Puglia è il paese della monnezza
Il filo rosso dei rifiuti abbandonati per le strade lega i pagliai dell’originaria San Cassano all’attuale San Ferdinando di Puglia.
Il gusto dell’orrido
I bifolchi di solito gettano rifiuti nelle periferie di San Ferdinando di Puglia come polli senza testa. Ma a volte può capitare di imbattersi in vere e proprie opere d’arte, che farebbero la loro porca figura alla Biennale di Venezia.
Ai bambini piace “swappare”
Grande entusiasmo tra i bambini dell’ICS DA FELTRE-ZINGARELLI di Foggia per l’iniziativa SWAPPA CON ME realizzata in collaborazione con GREENPEACE San Ferdinando di Puglia.
Il bifolco sanferdinandese brucerebbe anche la mamma, se fosse di plastica
L'ennesimo rogo agricolo tossico consumato a San Ferdinando di Puglia nell'indifferenza storica degli amministratori e delle Forze dell'ordine.
"La bicicletta è la morte lenta del pianeta"
Un banchiere ha fatto pensare questo agli economisti quando ha detto: "I ciclisti sono un disastro per l'economia del paese: non comprano auto e non prendono in prestito soldi per comprarla…
Se non ti serve non comprarlo
Ogni anno si emettono tonnellate di CO2 per la produzione di nuovi abiti e oggetti che non usiamo.
A San Ferdinando di Puglia: avvelenati e contenti
A San Ferdinando di Puglia le periferie debordanti di rifiuti e i roghi tossici sono problemi endemici, che nessuno vuole sollevare neanche con un dito.
Greenpeace lancia dalla Luna un messaggio per il pianeta
Nel video in 3D realizzato da Greenpeace San Ferdinando di Puglia! 🚀
L’ormone della felicità
Alla Yale University, uno studio sull’ossitocina, il cosiddetto “ormone dell’amore”, ha dimostrato che una singola dose dell’ormone, somministrata in forma di spray nasale, potrebbe migliorare la socialità dei bambini autistici.
Incivile, raccoglila! Altrimenti il rifiuto sei tu
Pubblicità Progresso, in attesa di vedere quella dell'Amministrazione comunale di San Ferdinando di Puglia per le vie della città.
Cosa ha fatto per l’ambiente l’Amministrazione di San Ferdinando di Puglia dopo 120 giorni?
Per questa grossa domanda ai cittadini sono state date due piccole risposte. La prima…
Nel villaggio resiliente di Babcock Ranch l’uragano Ian, che ha devastato la Florida, non ha fatto alcun danno
Babcock Ranch, in Florida, è un villaggio rivoluzionario e resiliente a prova di crisi climatica.
Stranger green: scopri chi sono i veri cattivi del sottosopra
Sotto il greenwashing c’è l’inferno climatico!
Lettera aperta all’assessore all’ambiente di San Ferdinando di Puglia Fabio Capacchione
Gentile Assessore, 55 giorni fa ho scritto alla Sindaca di San Ferdinando di Puglia una lettera aperta (inviata via PEC) con alcune domande sulle Linee programmatiche e di mandato della sua amministrazione senza ricevere risposta.
Open Government: potere ai cittadini. Trasparenza. Cambiamento
Il palazzo municipale di una smart city dovrebbe ricordare un edificio dalle pareti di vetro, trasparente per tutti: cittadini, professionisti, imprese e scuole. Grazie alle potenzialità di internet e delle nuove tecnologie, possono essere eliminate le patologie tipiche della burocrazia barocca: lentezza e inutili complicazioni.
La filiera tossica degli idioti
Ogni anno questa filiera tossica si rinnova immancabilmente, con i cittadini e soprattutto i politici che non imparano la lezione. Ma siamo a San Ferdinando di Puglia, la Terra dei roghi tossici, e a nessuno, di fatto, importa un fico secco.
San Ferdinando di Puglia Terra dei roghi: un pò di storia
Oggi ho ricevuto un messaggio da una cittadina preoccupata per i roghi a San Ferdinando di Puglia, che fa il paio con alcuni post sui social di altrettanti cittadini allarmati. Il proposito di fare qualcosa in merito in forma aggregata è lodevole. Ma, io aggiungerei, SENZA REINVENTARE LA RUOTA.
“Città futura”: dalle parole ai fatti (molto poco incoraggianti)
Per il cittadino è interessante confrontare le parole della propaganda elettorale con la dura realtà dei fatti. Oggi puntiamo uno spotlight sull’operato dell’amministrazione di San Ferdinando di Puglia - che alla luce degli eventi degli ultimi giorni chiamerò sobriamente “Città senza futuro” - in merito alla questione della smart city.
L’Edge di Amsterdam è l’edificio più ecosostenibile del mondo
Nel 2014, a Zuidas, il quartiere degli affari di Amsterdam, la PLP Architecture ha costruito per l’azienda di consulenza Deloitte l’Edge, un edificio che guarda al futuro, intelligente e dotato di tecnologie d’avanguardia.