Pacciamatura alla sanferdinandese
Se i campi e le periferie di San Ferdinando di Puglia rigurgitano di plastica, quale modo più virtuoso che integrarli alla madre terra con una bella fresatura?
Il coronavirus party dei cristiani inebetiti
Se ci fosse un manuale per creare il perfetto cluster, in uso ai negazionisti, cacciare in bocca lo stesso cucchiaio a centinaia di persone, sarebbe in cima alla lista delle pratiche raccomandate.
Papa Francesco chiuda subito Radio Maria
Se l’unico mezzo che hai a disposizione è un martello, alla fine tutto sembra un chiodo.
La DAD non è il meglio ma ora è meglio di nulla
A scanso di equivoci lo premetterò fino allo sfinimento: la Dad non è il meglio, ma in questo momento è meglio del nulla, a mio avviso.
I “furbetti del poderino” e il blitz delle Forze dell’Ordine a San Ferdinando di Puglia
Sono le ore 5.35 del mattino. Il rumore dell’elicottero dei carabinieri che volteggia sul cielo di San Ferdinando di Puglia mi tiene sveglio e la mia mente comincia a vagare. Penso al cancro sociale della delinquenza.
Sulla vituperata DAD
Parliamo di scuola secondaria di secondo grado. Non voglio addentrarmi in disamine sulla socialità a scuola, che, tranne eccezioni, era già fortemente limitata in classe. Quando si socializza a scuola? Al cambio dell’ora? Nei dieci minuti della ricreazione?
Siamo arrivati al triage Covid-19: “Tu vai a morire. Tu invece, forse, vivrai”
Al bando il linguaggio edulcorato: noi italiani siamo irrimediabilmente un popolo d’incapaci, con un endemico complesso d’inferiorità.
Chiudiamo le scuole subito!
Il ministro Azzolina va sfiduciata per manifesta incompetenza.
Con il Covid-19 overdose di piste ciclabili nelle città italiane
Indietro tutta: “Noi siamo contro le droghe!”
Dipendenza dai social media
“La tecnologia persuasiva è un modello applicato all’estremo per mezzo del quale noi vogliamo modificare il comportamento di qualcuno. Vogliamo fargli fare l’azione di scrollare sullo schermo dello smartphone”.
Greenpeace in azione a San Ferdinando di Puglia per denunciare la pessima gestione della mobilità sostenibile
Nel mese della riapertura delle scuole e della ripartenza di molte attività lavorative, in oltre venti città di tutta Italia volontarie e volontari di Greenpeace si stanno attivando per denunciare i problemi della mobilità locale e indicare soluzioni per contribuire a rendere le città sostenibili e rispettose del clima e della salute delle persone.
L’Europa griglia, l’Amazzonia brucia!
Ogni anno l’Amazzonia viene bruciata per fare spazio agli allevamenti intensivi e per produrre la carne che mangiamo in Europa.
Trinitapoli: isole ecologiche fuori uso a tempo di record
Quanto mi secca aver ragione. La genesi di un fallimento annunciato aggiunge ieri un nuovo tassello. Le isole ecologiche di Trinitapoli, attivate solo da pochi giorni, SONO GIÀ FUORI USO a tempo di record PER GUASTO TECNICO (come si legge dal cartello della Polizia Municipale).
Il Sindaco Puttilli è sindaco di tutti i cittadini o maggiormente dei suoi amici su Facebook?
A San Ferdinando di Puglia si sono verificati i primi due casi accertati di positività al Covid-19. Non è un fatto da poco, anzi, tutt’altro.
Lo sguardo delirante dell’odio
Di fronte all’immagine raccapricciante del migrante morto in mare aperto (foto a destra), il cui cadavere non è stato ancora recuperato dopo più di quindici giorni e ben 4 segnalazioni alle autorità competenti del team aereo di Sea Watch, la mia mente ha evocato e collegato, per lo stretto legame morale, un’altra immagine: la celebre foto che ritrae “gli occhi dell’odio” del Ministro della Propaganda del Terzo Reich e ideologo del nazismo Joseph Goebbels. L’autore è Alfred Eisenstaedt, considerato “il padre del fotogiornalismo”.
Salvini e i "i pannelli di metano"
Non solo sui porti aperti e porti chiusi, Salvini è in confusione totale anche sull'ecologia, tema a lui ostico.
Covid-19 e gli assembramenti di repertorio
Sconfortato e attonito scrivo questa nota a margine di due foto che, per caso, mi sono balzate agli occhi stamane su Facebook.
Largo del materasso
Questo vecchio materasso giace abbandonato per terra da più di dieci giorni. Siamo a San Ferdinando di Puglia, nel largo del Poliambulatorio in via Massimo d’Azeglio.
Un po’ fabbrica, un po’ manicomio, un po’ prigione
David Hargreaves, docente di Pedagogia all’Università di Cambridge, definisce la scuola come “una realtà prodotta da una curiosa mescolanza: un po’ di fabbrica, un po’ di manicomio e un po’ di prigione”.
Culo a strisce
D’ora in poi, quando scriverò di Indietro tutta sarò volutamente telegrafico. Il tempo impiegato a commentare le assurdità commesse dagli “indietrotuttisti” è tempo perso.