Salute Matteo Della Torre Salute Matteo Della Torre

Come evitare la pericolosa carenza di vitamina D

Se vivete a Cuba o in Marocco e fate vita all’aria aperta è molto probabile che non soffriate di carenza di vitamina D. Ma se vivete in Italia, o peggio ancora nel Nord Europa, avrete meno sole a disposizione e vi dovreste seriamente preoccupare per la possibile carenza di questa importantissima vitamina.

Scopri di più
Educazione Mariella Dipaola Educazione Mariella Dipaola

Ad Astra, la scuola stellare di Elon Musk

Chi non vorrebbe una scuola diversa, a misura di bambino e aperta al futuro? Le persone con un minimo di consapevolezza sì, ma finiscono per accettare ineluttabilmente la scuola che c’è, forse perché sono state educate a non osare mai. Quelli che osano sembrano folli, anche a se stessi. 

Scopri di più
Local, Politica Matteo Della Torre Local, Politica Matteo Della Torre

Indietro tutta in kernel panic (2)

Andate sulla pagina Facebook di Indietro tutta, alias Costruiamo Insieme, e cliccate su “Informazioni”, poi su “sito web” www.costruiamoinsieme.it. Noi lo abbiamo fatto e abbiamo riportato il tutto in questo video esilarante di Uomoplanetario.

Scopri di più
Local, Politica Matteo Della Torre Local, Politica Matteo Della Torre

Indietro tutta in kernel panic

Guardate la foto notturna allegata al post. È il 27 gennaio 2019 e le luci di Natale sugli alberi di olivo nel giardino del Municipio di San Ferdinando di Puglia non sono state ancora tolte, o quantomeno spente. Nell’osservare simili sprechi energetici insensati ti cadono le braccia. Vorresti fare qualcosa, ma sai già in partenza che con Indietro tutta sarebbe inutile.

Scopri di più
World News, Solidarietà, Politica Matteo Della Torre World News, Solidarietà, Politica Matteo Della Torre

Corridoi umanitari subito per i disperati della globalizzazione

Per dare asilo a quanti fuggono da calamità naturali, dittature e guerre civili una soluzione praticabile, nel breve/medio periodo, sarebbe quella di aprire subito dei corridoi umanitari con la supervisione dell’Alto Commissariato Onu per i rifugiati. Il modello è il Canada, che ogni anno accoglie 30 mila richiedenti asilo.

Scopri di più