Contro il razzismo su Facebook “San Ferdinando di Puglia Open Gov” indica la via
Da nonviolento sono abituato ad analizzare gli eventi in termini di causa ed effetto.
Il Comune di Malles indica la via
La coltivazione intensiva dei meli nelle valli del Trentino è caratterizzata da uno storico abuso di pesticidi e concimi chimici.
Regolamenti comunali a pesticidi zero
Cosa può fare in concreto un Comune per promuovere l’agricoltura biologica sul suo territorio? Il Comune di Ponte nelle Alpi ha approvato un regolamento che vieta l’utilizzo di insetticidi, anticrittogamici ed erbicidi più pericolosi e tossici.
La sagra del fico secco di Indietro tutta
Andrò direttamente al punto senza perifrasi. A mio avviso la Fiera del Carciofo 2017 è stata un vero fiasco.
Il buio e il sonno di Indietro tutta
Quella che vedete nella foto non è un’immagine tratta da un film fanta-horror, ma è come si presentano, da almeno tre giorni, le strade di San Ferdinando di Puglia alle ore 5.15.
Gotham Greens
Produrre in città ortaggi biologici sui tetti degli edifici adatti all’agricoltura commerciale urbana non è fantascienza.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE
La Giornata internazionale della pace viene celebrata il 21 settembre di ogni anno. È stata istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67.
Giardini verticali
Il rinverdimento della città non è solo orizzontale. La vera sfida è quella dei giardini verticali posizionati sulle pareti degli edifici. Ecco alcuni esempi di vertical garden.
Orti urbani
Una comunità urbana che dipende dall’esterno per assicurarsi l’approvvigionamento del cibo di cui ha bisogno è vulnerabile.
Da Pescara una lezione per Indietro tutta
Mentre gustavo un gelato artigianale biologico, in tema con l'ambiente che stavo osservando, giravo in lungo e in largo il centro di Pescara, completamente chiuso al traffico. Ero nel mezzo di una gigantesca isola pedonale.
Riforestazione urbana
L’aumento della quantità di natura nell'ambiente urbano e la costruzione della città foresta sono due dei possibili obiettivi delle smart city.
Bosco verticale
Un ottimo esempio di bosco verticale è quello costruito nel 2014, al centro di Milano, dall’architetto Stefano Boeri, il teorizzatore della città verde, che ha curato vari progetti di riforestazione e rinaturazione in varie parti del mondo.
Gli errori e l’orgoglio
Il Sindaco di San Ferdinando di Puglia è riuscito nell’impresa di offendere, in un solo colpo, una categoria di cittadini - quelli di sinistra che pensano diversamente dalla sua maggioranza di destra - e la grammatica italiana.
E la chiamano educazione
Ieri mi è capitato di assistere ad una cruda scena di violenza di un padre verso suo figlio, reo di essersi fatto la pipì addosso. Al termine delle percosse il figlio piangeva disperato e diceva "non lo faccio più!", tra i singhiozzi.
Smart building
Chiariamo un aspetto preliminare. Non esistono edifici intelligenti, ma solo edifici costruiti in modo intelligente.
A noi piace alogena
Ci sono arrivati anche i preti che, com’è noto, sulle scelte ecologiche arrivano sempre ultimi. Moltissime chiese ormai sono illuminate da lampadine ad alta efficienza, per una questione di risparmio economico, ma anche di minore impatto ambientale.
Londra, mobilità sostenibile, Boris Johnson e "Indietro tutta"
A Londra, una metropoli da 8 milioni e mezzo di abitanti, ci sono 900 chilometri di piste ciclabili.
E se fossimo innovativi…?
E se fossimo innovativi almeno quanto la città di Stornarella? Le cose andrebbero un pò meglio per tutti. Volete un esempio?