Dove ecologia ed etica non bastano, arrivi la sfiga
Ci risiamo. Ogni cinque anni la stessa storia. Nell'era di internet, i partiti politici locali e i loro candidati non riescono a trovare di meglio per pubblicizzare il proprio ego, e in minima parte le proprie idee, che disseminare nell'ambiente urbano fogli, flyer, biglietti con la loro faccia e il simbolo della loro lista politica.
La partecipazione attiva dei cittadini
La partecipazione attiva alla vita politica della comunità non è un'opzione facoltativa legata alla particolare sensibilità e responsabilità del cittadino, ma è uno dei tre “obblighi di solidarietà” previsti dall’art. 2 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Un fallimento di genitore
Una donna esce di casa e getta per strada un secchio d'acqua sporca con detersivo. Nella città in cui vivo le casalinghe più troglodite fanno ancora così.
Smart city, smart people
Il problema principale per chi vuole creare una smart city più che tecnologico è socio-culturale, perché una città intelligente non può esistere senza smart people, se quindi non diventano "intelligenti" anche i cittadini.
Il ruolo educativo dell’amministrazione comunale
Gli amministratori di San Ferdinando di Puglia hanno rinunciato al ruolo educativo che compete loro.
Il test del sito internet del Comune di San Ferdinando di Puglia
Abbiamo monitorato il sito internet del Comune di San Ferdinando di Puglia per verificare il rispetto:
Sito internet comunale semplice, completo, veloce
Nell’era di internet, con i suoi infiniti intrecci, dai social network ai podcast, dal giornalismo diffuso e partecipativo al broadcast personale, nella nuova civiltà permeata dalla cultura digitale, che attraverso la rete crea nuove ed originali relazioni tra le persone e tra i cittadini e le istituzioni, è lecito interrogarsi sullo stato dei siti web dei Comuni italiani.
Bufala today
A San Ferdinando di Puglia automobili parcheggiate spudoratamente in divieto di sosta sulla pista ciclabile. I Vigili urbani le multano tutte.
Il candidato Puttilli litiga con gli hashtag
Scrivere un hashtag è un compito semplice perché, in fin dei conti, queste strane scritte, incomprensibili per taluni, hanno una grammatica elementare.
CITTÀ SEMPLICE
Semplificare la vita dei cittadini con la digitalizzazione dei servizi per renderli sempre più efficienti è una delle priorità delle smart city.
Servizi efficienti e pagamenti veloci
Sono sempre più numerosi i Comuni che erogano servizi e consentono pagamenti attraverso il proprio sito internet.
Città semplice
Semplificare la vita dei cittadini con la digitalizzazione dei servizi per renderli sempre più efficienti è una delle priorità delle smart city.
Servizi efficienti e pagamenti veloci
Sono sempre più numerosi i Comuni che erogano servizi e consentono pagamenti attraverso il proprio sito internet.
Rifiuti zero
Un esempio noto a livello nazionale e internazionale è quello del Comune di Capannori.
Via il cibo “merda” dalle mense scolastiche
Non c'è da meravigliarsi nel leggere sui giornali che le ispezioni effettuate nel 2016 dai NAS abbiano riscontrato problemi in una mensa scolastica italiana su quattro per la presenza di alimenti scaduti, in cattivo stato di conservazione o nocivi.
Per una città cardioprotetta
Una ragazza che camminava nei pressi del cimitero comunale di Monza, città cardioprotetta dotata di 161 defibrillatori, ha visto un uomo accasciarsi al suolo.
Mense scolastiche leggere
In molti Paesi europei e in alcuni Comuni d’Italia si sta sperimentando il sistema delle lunch box. A Vicenza da qualche anno è partita l’iniziativa “Zero rifiuti in mensa”.
Parcheggiare sotto i kilowatt verdi
Un modo intelligente per rendere “virtuose” le aree di sosta e incentivare l'uso e la diffusione delle automobili a trazione elettrica, consentendo una copertura infrastrutturale minima, è quello di realizzare delle Eco-Aree attrezzate con pensiline fotovoltaiche a copertura dei parcheggi con colonnine di ricarica per auto, moto e biciclette elettriche.
Emergenza rifiuti: un problema discaricato
In molti Comuni italiani l’emergenza rifiuti è largamente ignorata, dai politici come dai cittadini. Per esempio, nella città di Foggia la raccolta differenziata non supera da anni un vergognoso 7,81%.
Prima o poi si avvera. la pubblica illuminazione passa alla tecnologia LED
Oggi apprendiamo, da un manifesto 6x3 del Comune, che si sta avverando la più grande innovazione in materia di ecologia nella storia di San Ferdinando di Puglia.