Istituzionalizzare l’uso di WhatsApp
Le amministrazioni comunali accusano ancora un forte ritardo nell’adottare una politica orientata ai social network. È importante per la Pubblica Amministrazione istituzionalizzare l’uso di applicazioni gratuite e potenti come WhatsApp nei rapporti con i cittadini.
Quando prenderemo i nostri porcellini come fa il comune di Comiso?
Il Comune di Comiso sul suo canale YouTube ha pubblicato il video degli incivili che gettano i rifiuti sul ciglio delle strade, sulle note della canzone “I tre porcellini”.
WhatsApp per la sicurezza
Nelle città italiane c’è una richiesta sempre maggiore di sicurezza, legalità e controllo del territorio.
Alfabetizzazione digitale a domicilio
I cittadini italiani sono in Europa quelli con la peggiore conoscenza dei computer e di internet.
L’indietro tutta del candidato Puttilli
Sul Gruppo Facebook “San Ferdinando di Puglia Open Gov” ho avuto modo di leggere un post relativo al Patto con i cittadini sanferdinandesi, sottoscritto da Salvatore Puttilli in veste di candidato Sindaco della lista “Costruiamo Insieme”.
Coworking pubblico
Nelle città italiane sarà sempre più necessario diffondere spazi di coworking pubblico, luoghi dotati di servizi e tecnologie innovativi dove lavorare e far crescere le proprie idee imprenditoriali in un ambiente stimolante, creativo e collaborativo.
Open data e trasparenza
Gli Open Data sono strumenti per rendere accessibili e liberamente fruibili i dati prodotti dagli Enti pubblici.
Denominazione Comunale (De.Co.)
Una possibile via per promuovere e valorizzare la pesca di San Ferdinando di Puglia è rappresentata dalla Denominazione Comunale, che prevede la certificazione del sindaco della produzione e della provenienza dei prodotti.
VALORIZZARE LA GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO
La Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 ha istituito per il 21 novembre la Giornata nazionale dell’albero per promuovere la cultura del verde, il rispetto della natura, le politiche per la lotta al riscaldamento climatico, la riduzione delle emissioni inquinanti, la conservazione della biodiversità e il miglioramento della qualità dell’aria in città.
Il verde urbano che manca
Nonostante gli indubbi vantaggi ecologici ed economici dovuti alla presenza di verde urbano, vi sono ancora troppe città italiane con una dotazione di verde pubblico alquanto insoddisfacente.
La mappa del verde urbano di San Ferdinando di Puglia
Provate ad andare sul sito istituzionale del Comune di San Ferdinando di Puglia e cercate una mappa del verde urbano della città. Buona fortuna.
Un “seme del tempo” ad Altamura
Non è necessario svendere il territorio per cementificarlo.
Piantare un albero per ogni nuovo nato
La Legge n.10 del 14 gennaio 2013 obbliga i Comuni italiani con più di 15 mila abitanti a piantare un albero per ogni nuovo bambino nato e registrato all’anagrafe.
Piano del verde
I comuni virtuosi e le smart city, con la consulenza tecnica di agronomi e arboricoltori, adottano il Piano del verde per salvaguardare la salute del verde pubblico e privato e regolarne la corretta gestione.
Bambini leggeri
Un bambino, nei primi tre anni di vita, consuma circa 5.000 pannolini, pari ad una tonnellata di rifiuti non riciclabili, che costano ad una famiglia circa 1.259 euro.
“Costruiamo insieme”, ovvero i venditori di banalità e paure razziste
Ci vuole poco ad alimentare le banalità, le paure irrazionali e l’odio razziale. Alle volte basta mettere un microfono davanti ad un elettore di destra, formulare una domanda demagogica e gustarsi lo spettacolo di un pot-pourri di idee terra terra spacciate per volontà dei cittadini.
Andiamo a comandare? No grazie
Oggi sono stato avvicinato da una persona che senza preamboli mi ha chiesto: “Stiamo cercando di fare una lista per cambiare le cose. Vuoi candidarti?“
Cementificazione zero
I Comuni italiani prendano esempio da Cassinetta di Lugagnano (MI), che è stato il primo Comune d’Italia ad approvare una variante del Piano Regolatore per stabilire la crescita zero del consumo di territorio.