Esplode a Bari una fabbrica di fuochi d’artificio
Almeno 4 morti e 6 feriti. Le responsabilità dei cattolici.
Stiamo arrivando - Social Cartoon. Il nuovo eBook di Uomoplanetario
Il mondo può essere un posto migliore. Anche grazie alla satira. Una satira per il cambiamento, propositiva, graffiante quanto basta e mai volgare, che sappia passare con estrema naturalezza dalla dimensione planetaria a quella iperlocale, può raccontare meglio di fiumi d'inchiostro o di vaporosi editoriali le ingiustizie che si consumano ad ogni livello, attraverso un’opera di smascheramento sistematico delle menzogne su cui si reggono i sistemi di potere.
Dieci motivi per bere succo di melograno
Questo delizioso frutto dal sapore dolce e leggermente acidulo presenta innumerevoli benefici. Eccone, di seguito, elencati alcuni.
Padre Arturo Paoli, “giusto tra le nazioni” ci ha lasciato
Domenica 12 luglio 2015 padre Arturo Paoli, “giusto tra le nazioni” ci ha lasciato.
San Ferdinando di Puglia dice sì alle scuole in caserma
È una dura realtà della vita del cittadino sanferdinadese: nel realizzare una qualsiasi iniziativa, da quelle più progressiste ed ecologiste a quelle di stampo più reazionario, nella nostra città si arriva sempre ultimi.
IL FESTIVAL DEI ROGHI
Il 25 aprile, mentre il Sindaco andava a spasso con il gonfalone del Comune scortato da ben 4 vigili urbani (a quella marcia c’erano più forze dell’Ordine che partecipanti), a San Ferdinando di Puglia andava in scena il Festival dei roghi.
Pubblicità progresso sui roghi tossici
Nell’ultimo mese l’amministrazione comunale ha avviato due campagne di pubblicità progresso sui temi della raccolta degli escrementi canini e del vandalismo.
Perché apprezzo la voce critica di Hans Küng nella Chiesa Cattolica
Ho ricevuto una email da un lettore di Uomoplanetario.org nella quale ci chiede il perché noi abbiamo offerto «’asilo politico’ a personaggi del ‘calibro’ di Hans Küng», pubblicando le sue riflessioni.
Il milionario che utilizza i droni per salvare i migranti
La tragedia dei 3 mila migranti che hanno trovato la morte sulle loro carrette nel mare a largo di Lampedusa nel corso del 2014 ha fatto breccia nella mente e nel cuore del miliardario statunitense Christopher Catrambone.