Piste ciclabili Update
Il video di Uomoplanetario sullo stato delle piste ciclabili a San Ferdinando di Puglia.
Fuochi d’artificio grandi, fede piccola
Come insegna la psicologia, la preoccupazione per la grandezza può nascondere forme compensatorie del proprio senso d’inferiorità o di inadeguatezza.
Energie rinnovabili adesso
In Italia ci sono 11mila km2 di superficie marina ideale per l’eolico offshore, soprattutto in Puglia. Salviamo il clima. Investiamo nelle energie rinnovabili.
Gl’itagliano
La povertà del linguaggio non è soltanto povertà di espressione o di comprensione della parola o del testo scritto, ma anche povertà di formulazione del pensiero personale, sociale e politico.
Terza età sotto un'altra luce
A te anziano che hai accettato supinamente di essere posto dalla società su un binario morto …
Solidarietà con il popolo palestinese
La redazione di Uomoplanetario.org esprime la sua solidarietà con il popolo palestinese.
I voti uccidono il piacere di apprendere
Chi studia allo scopo di essere premiato imparerà ben presto ad interessarsi soltanto di conoscenze gradite agli adulti, mortificando la propria creatività, la propria curiosità, il proprio lato “divergente”.
Il “Ciappa cus” dei cattolici
Su YouTube nel 2008 è stato pubblicato un video (ancora oggi visibile in rete e riproposto in una seconda versione del 2009) che ritrae un’allegra comitiva parrocchiale impegnata in un ballo di gruppo.
La scuola, la caserma e la macina al collo
Da tre anni, il 27 aprile, per iniziativa del comune di Pisa, accade che una scuola-istituzione, che continua a dimostrarsi, per certi aspetti, una "caserma prussiana", incapace di mettersi in discussione e cambiare, sposta fisicamente 1500 bambini delle scuole dell'infanzia, primarie e medie, in orario scolastico e senza offrire alcuna alternativa alle famiglie diversamente pensanti, dalla "scuola-caserma" alla "caserma Gamerra" della Brigata Folgore, in nome dell'educazione alla pace e alla solidarietà.
Le morti differite delle feste cristiane dal cuore inaridito
Sono storie di vita e di morte legate da un sottile filo rosso alle Feste patronali dei cristiani cattolici che ancora oggi mischiano le loro preghiere, devozioni e superstizioni all'odore di polvere da sparo.
Luci, ombre e botti del paesello
Finalmente il primo impianto fotovoltaico pubblico a San Ferdinando di Puglia. Le parrocchie restano ancora a guardare. Una proposta di solidarietà: eliminare il "risveglio pirotecnico" della festa religiosa e devolverne il corrispettivo in denaro per contribuire a sollevare dalle macerie la popolazione abruzzese.
APPELLO: meno fuochi d'artificio, più compassione! - CAMPAGNA PERMANENTE -
PETIZIONE ai parroci e ai Comitati Feste Patronali delle città d'Italia. FIRMA ANCHE TU! Aderisci alla Campagna nazionale per l'innovazione delle feste religiose e patronali.