Minieolico urbano
Nel mondo le energie da fonti rinnovabili negli ultimi dieci anni sono cresciute al ritmo del 2,8% e oggi coprono il 9,6% del fabbisogno energetico dei paesi Ocse.
La rivoluzione energetica delle smart city
Gli amministratori di un Comune smart dovrebbero avere tra le prime voci in agenda le politiche low carbon e l'intensificazione degli sforzi per abbattere le emissioni climalteranti.
Semafori LED
Il consumo delle lampade semaforiche Led è dell’80% in meno rispetto alle lampade tradizionali e consente, ogni anno, un gran risparmio di energia.
Scoperto un giacimento petrolifero sotto il municipio
Non è uno scherzo. Esiste davvero. I comuni italiani sono ricchi di petrolio. Pochi se ne sono accorti. Ogni cittadino italiano è un petroliere e non sa di esserlo.
Una nuova illuminazione per la città
La pubblica illuminazione dei 7.987 comuni italiani assorbe il 2% dell’energia elettrica del nostro Paese (pari a circa 5GW/anno).
No alla capitozzatura degli alberi
Muovendoci in città, soprattutto nel periodo invernale, capita di guardare sgomenti strade e viali con alberi barbaramente potati e deturpati attraverso la capitozzatura, una pratica diffusa, profondamente errata, di gestione del verde pubblico.
Per l'alzheimer politico c'è un rimedio
Una spiegazione per la recente polemica strumentale dei partitucoli d’opposizione locali sull’argomento della gestione dei rifiuti a San Ferdinando di Puglia, pubblicata su un manifesto dal titolo “Caos rifiuti. E’ una disfatta…”, è quella di un grave disturbo della memoria dovuto ad Alzheimer politico precoce.
Stop ai roghi tossici dei tubi di plastica degli impianti di irrigazione
È prassi tra gli agricoltori del Sud Italia bruciare i tubi dell'irrigazione quando si estirpa una coltura.
Domani
San Ferdinando di Puglia NON è invasa dalle piste ciclabili. Guardate questo video, estratto dal documentario "DOMANI", che illustra le politiche di PROMOZIONE della mobilità dolce a Copenaghen.
C’è centro-destra e centro-destra
A Foggia l’amministrazione di centro-destra a guida Landella ha, da tempo, definitivamente pedonalizzato le tre vie principali del centro (Corso Vittorio Emanuele II, Corso Cairoli, Piazza Umberto Giordano e via Vincenzo Lanza) per consentire ai cittadini di passeggiare e fare shopping in tranquillità, senza il disturbo e l’inquinamento acustico e atmosferico da traffico automobilistico.
Un pò di chiarezza sulle piste ciclabili
In questi mesi sull’argomento delle piste ciclabili di San Ferdinando di Puglia sono intervenuti tutti, ma proprio tutti, ha parlato persino il gatto sotto casa.
Polluzione serale in piazza della Costituzione
INCREDIBILE. Lunedì 8 febbraio 2016 dalle ore 21.35 alle 21.50 in Piazza della Costituzione un trattore agricolo munito di atomizzatore ha effettuato un trattamento con insetticida chimico contro la cocciniglia che infetta i lecci.
Idee creative che mandano in frumi le vecchie certezze
È possibile creare una nuova San Ferdinando di Puglia partendo da idee nuove. Le idee creative però non nascono mai dal nulla, ma sono il frutto di continue ispirazioni e ibridazioni culturali.
“Qui si nasce con il cancro”. La denuncia shock del pediatra
La denuncia del Primario di Pediatria di Taranto.
NUOVI LAVORI SULLE PISTE CICLABILI A SAN FERDINANDO DI PUGLIA
Dopo innumerevoli nostre segnalazioni, critiche e proposte tese a migliorare la pessima qualità di alcuni tratti della nostra rete di piste ciclabili, finalmente qualcosa si muove. Sono iniziati i lavori di costruzione di "cordoli spartitraffico strada/pista ciclabile”.
 
                         
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
