Prima o poi si avvera. la pubblica illuminazione passa alla tecnologia LED
Oggi apprendiamo, da un manifesto 6x3 del Comune, che si sta avverando la più grande innovazione in materia di ecologia nella storia di San Ferdinando di Puglia.
Quando prenderemo i nostri porcellini come fa il comune di Comiso?
Il Comune di Comiso sul suo canale YouTube ha pubblicato il video degli incivili che gettano i rifiuti sul ciglio delle strade, sulle note della canzone “I tre porcellini”.
Denominazione Comunale (De.Co.)
Una possibile via per promuovere e valorizzare la pesca di San Ferdinando di Puglia è rappresentata dalla Denominazione Comunale, che prevede la certificazione del sindaco della produzione e della provenienza dei prodotti.
VALORIZZARE LA GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO
La Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 ha istituito per il 21 novembre la Giornata nazionale dell’albero per promuovere la cultura del verde, il rispetto della natura, le politiche per la lotta al riscaldamento climatico, la riduzione delle emissioni inquinanti, la conservazione della biodiversità e il miglioramento della qualità dell’aria in città.
Il verde urbano che manca
Nonostante gli indubbi vantaggi ecologici ed economici dovuti alla presenza di verde urbano, vi sono ancora troppe città italiane con una dotazione di verde pubblico alquanto insoddisfacente.
La mappa del verde urbano di San Ferdinando di Puglia
Provate ad andare sul sito istituzionale del Comune di San Ferdinando di Puglia e cercate una mappa del verde urbano della città. Buona fortuna.
Piano del verde
I comuni virtuosi e le smart city, con la consulenza tecnica di agronomi e arboricoltori, adottano il Piano del verde per salvaguardare la salute del verde pubblico e privato e regolarne la corretta gestione.
Bambini leggeri
Un bambino, nei primi tre anni di vita, consuma circa 5.000 pannolini, pari ad una tonnellata di rifiuti non riciclabili, che costano ad una famiglia circa 1.259 euro.
Cementificazione zero
I Comuni italiani prendano esempio da Cassinetta di Lugagnano (MI), che è stato il primo Comune d’Italia ad approvare una variante del Piano Regolatore per stabilire la crescita zero del consumo di territorio.
Meno cemento più verde pubblico
Una città immersa nel verde è una realtà ricca e progredita. Il verde pubblico la rende più ospitale, migliora la qualità della vita e il benessere dei cittadini.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
La sottoscrizione del Patto dei Sindaci prevede l'approvazione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), uno strumento programmatico di lungo termine col quale il Comune aderente indica le azioni che intende intraprendere a livello locale, entro il 2020, per il raggiungimento degli obiettivi europei, elencati nel “Pacchetto Clima-Energia” 20-20-20, in merito alla riduzione delle emissioni inquinanti.
Aderire al Patto dei Sindaci
I comuni italiani che hanno aderito al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) sono 3620 (numero aggiornato all’1/1/2017) su 7.987 comuni.
Dare contenuto al Patto dei Sindaci
Il Comune di San Ferdinando di Puglia, con delibera del Consiglio Comunale n. 9 del 17 gennaio 2011, ha formalmente sottoscritto il Patto dei Sindaci, con il quale si è impegnato solennemente ad andare oltre gli impegni del pacchetto “clima” dell’Unione Europea (20-20-20), e programmare una rigorosa politica energetica tesa a ridurre l’impronta ecologica della città, rallentando drasticamente la crescita delle emissioni di gas serra della comunità.
Minieolico urbano
Nel mondo le energie da fonti rinnovabili negli ultimi dieci anni sono cresciute al ritmo del 2,8% e oggi coprono il 9,6% del fabbisogno energetico dei paesi Ocse.
La rivoluzione energetica delle smart city
Gli amministratori di un Comune smart dovrebbero avere tra le prime voci in agenda le politiche low carbon e l'intensificazione degli sforzi per abbattere le emissioni climalteranti.
Semafori LED
Il consumo delle lampade semaforiche Led è dell’80% in meno rispetto alle lampade tradizionali e consente, ogni anno, un gran risparmio di energia.
Scoperto un giacimento petrolifero sotto il municipio
Non è uno scherzo. Esiste davvero. I comuni italiani sono ricchi di petrolio. Pochi se ne sono accorti. Ogni cittadino italiano è un petroliere e non sa di esserlo.
Una nuova illuminazione per la città
La pubblica illuminazione dei 7.987 comuni italiani assorbe il 2% dell’energia elettrica del nostro Paese (pari a circa 5GW/anno).