TERZO SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA

Greenpeace Gruppo Locale di San Ferdinando di Puglia è a Cerignola, al fianco degli studenti di varie Scuole Superiori di Secondo Grado. Abbiamo un solo Pianeta: difendiamolo insieme!
Greenpeace Gruppo Locale di San Ferdinando di Puglia è a Cerignola, al fianco degli studenti di varie Scuole Superiori di Secondo Grado. Abbiamo un solo Pianeta: difendiamolo insieme!
Lettera-appello ai consiglieri di minoranza di San Ferdinando di Puglia perché si dichiari l’emergenza climatica.
Il messaggio di Uomoplanetario.org
Quelle che ho prospettato sono soluzioni semplici e possibili. Perché nessuno ci ha pensato? Perché la situazione è stagnante da 35 mesi? Un privato di una utenza domestica, un commerciante o un imprenditore seguirebbero la pratica contando i giorni con ansia, fino a che la procedura di allacciamento non vada a buon fine e l’impianto fotovoltaico non inizi effettivamente a produrre. Le “anomalie” si verificano quando entra in gioco la Pubblica Amministrazione. Sono trascorsi 1.079 giorni dall’installazione dell’impianto fotovoltaico in questione e non credo che amministratori o dipendenti comunali siano in ansia o quantomeno preoccupati per questo SCANDALOSO RITARDO, che incide sull’impatto carbonico della nostra città e sulle tasche dei cittadini.
Matteo Della Torre I pannelli fotovoltaici sono ormai considerati oggetti cool, tanto da comparire anche nelle vetrine dei negozi di lusso. Non lasciamo il fotovoltaico nelle vetrine. Oggi, grazie al crollo dei costi dei pannelli, l’energia fotovoltaica è sempre più competitiva (con un costo di 0,11 – 0,18 euro per kWh) rispetto all’energia elettrica prodotta […]
Pubblica illuminazione a LED: finalmente ci siamo!
Constato con profonda amarezza che la politica locale si dimostra estranea al paradigma ecologico e, in piena crisi climatica, continua a sostenere posizioni retrive e conservatrici e a muoversi in controtendenza rispetto a ciò che avviene in buona parte dell’Europa e del mondo.
Scopri come produrre a casa tua l’energia che consumi. Tutta dal sole.
Se di nuova costruzione, lo smart building è un edificio leggero, antisismico, passivo, costruito con materiali e tecniche della bioedilizia, energicamente autonomo e iperconnesso.
La buona pratica amministrativa degli acquisti verdi è una realtà diffusa, consolidata e obbligatoria in nazioni come la Germania, la Danimarca e la Svezia.
Un modo intelligente per rendere “virtuose” le aree di sosta e incentivare l’uso e la diffusione delle automobili a trazione elettrica, consentendo una copertura infrastrutturale minima, è quello di realizzare delle Eco-Aree attrezzate con pensiline fotovoltaiche a copertura dei parcheggi con colonnine di ricarica per auto, moto e biciclette elettriche.
Oggi apprendiamo, da un manifesto 6×3 del Comune, che si sta avverando la più grande innovazione in materia di ecologia nella storia di San Ferdinando di Puglia. I 1650 pali della pubblica illuminazione della città saranno messi in sicurezza e sottoposti ad un adeguamento tecnologico con il passaggio al Led.
Uomoplanetario.org
Greenpeace Gruppo Locale San Ferdinando di Puglia
La sottoscrizione del Patto dei Sindaci prevede l’approvazione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), uno strumento programmatico di lungo termine col quale il Comune aderente indica le azioni che intende intraprendere a livello locale, entro il 2020, per il raggiungimento degli obiettivi europei, elencati nel “Pacchetto Clima-Energia” 20-20-20, in merito alla riduzione delle emissioni inquinanti.
Sta a noi saltare sul treno della storia o, come al solito, restare colpevolmente arretrati.
Firmando il Patto il Comune di San Ferdinando di Puglia si è impegnato, insieme ad altri 7.204 comuni in tutta Europa, a lottare contro il cambiamento climatico riducendo le emissioni di CO2 di più del 20% entro il 2020, attraverso provvedimenti di efficienza energetica e la promozione delle energie rinnovabili.
I comuni italiani che hanno aderito al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) sono 3620 (numero aggiornato all’1/1/2017) su 7.987 comuni.
I cambiamenti climatici, che tra meno di trent’anni potrebbero portare ad una crisi globale senza precedenti, si pongono come emergenza ecologica planetaria assoluta.
In ambiente urbano il minieolico diffuso ha dimostrato di possedere grandi potenzialità produttive, che possono essere sfruttate per aumentare la quota di energia verde prodotta dalle città.
Uomoplanetario.org San Ferdinando di Puglia, 76017 - Italia
Emailuomoplanetario.org@gmail.com
Telefono+39 (340) 1046944