SULLA VITUPERATA DAD

Perché non ha funzionato? La risposta ha a che vedere con i ritardi cronici dell’Italia sul piano della digitalizzazione, con tutto il suo cascame di problematiche.
Perché non ha funzionato? La risposta ha a che vedere con i ritardi cronici dell’Italia sul piano della digitalizzazione, con tutto il suo cascame di problematiche.
Coltiviamo la speranza, restiamo a casa.
Succede che ci stiamo provando noi insegnanti, cercando di accantonare e congelare per un po’ le nostre paure.
le grandi scoperte e i progressi dell’umanità avvengono per prove, “errori” e correzioni del tiro, attraverso deviazioni dai percorsi ordinari.
Stiamo andando lentamente verso l’estinzione. Lo dicono i ragazzi. Lo sanno bene e ne parlano tra di loro. Sentono la necessità di risposte concrete da parte degli adulti.
L’acido citrico è fratello quasi gemello dell’aceto per le pulizie di casa. Ma è meno impattante per l’ambiente rispetto all’aceto.
Chiedere finalmente agli studenti, in un contesto formale, di esprimersi argomentando sui pro e contro dei compiti a casa è un buon segnale.
Mariella Dipaola Gironzolando sul web, in cerca di idee per rendere sempre più ecosostenibile la mia quotidianità, mi sono imbattuta nella visione di simpatici dischetti a spirale, simili a quello che vedete in foto, che io ho realizzato. Si chiama tawashi ed è la mia nuova spugna per i piatti! La spugnetta tawashi ha origini […]
Abbiamo bisogno di una città diversa e sostenibile per tutti che dia spazio alle persone, non alle macchine.
Abbiamo bisogno di mobilità sostenibile e ne abbiamo bisogno adesso, prima che l’aria diventi ancor più irrespirabile.
Cosa si evince sui compiti a casa dalle ricerche scientifiche.
Volontarie e volontari di Greenpeace sono scesi questa mattina in piazza in oltre 20 città per denunciare l’inerzia del governo Conte che non sta facendo abbastanza per contrastare i cambiamenti climatici.
in Florida un modesto birrificio artigianale gestito da pescatori ha capito da che parte stare. Si può scegliere di essere parte del problema, come stanno facendo molti grandi marchi, o essere parte della soluzione del problema.
Rudolf Steiner e i principi alla base della sua pedagogia.
Per fare davvero la differenza bisogna ridurre la produzione di plastica usa e getta. La buona notizia è che anche tu puoi fare qualcosa di concreto.
Abbiamo costruito una comunità umana che taglia fuori gli adulti dalla vita degli individui in maniera troppo precoce lasciandoli in adolescenza in totale balia di persone che non possono assumere il ruolo di guida
Scarica il tutorial in Pdf.
La vignetta di Uomoplanetario.org
Quando siamo in carenza di vitamine o sali minerali, il nostro corpo vive una situazione di squilibrio che sarebbe meglio risolvere il prima possibile. Ma come accorgersi di un’eventuale carenza?
Greenpeace Gruppo Locale San Ferdinando di Puglia ha chiesto a Marco Boschini, coordinatore dell’Associazione nazionale Comuni Virtuosi, di sostenere gli Arctic30.
La vignetta di Uomoplanetario.org.
Uomoplanetario.org San Ferdinando di Puglia, 76017 - Italia
Emailuomoplanetario.org@gmail.com
Telefono+39 (340) 1046944